Ricerca

SCOPRIRE L’ARCHEOLOGIA …dallo scavo stratigrafico alla storia

Utente Webmaster

da Webmaster

Docente

0

Studenti e insegnanti hanno avuto l’opportunità, nelle giornate del 2 e del 5 ottobre,  di immergersi nello scenario unico del Parco Archeologico di Pontecagnano Faiano, posto sotto la tutela della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino che si estende su una superficie di 22 ettari situata alle spalle dell’abitato moderno.

L’area comprende i resti dell’antico abitato etrusco – campano, esplorato solo in minima parte. Gli scavi, che proseguono con regolarità grazie alle campagne condotte annualmente dall’Università degli Studi di Salerno e dall’Università degli Studi del Molise, hanno portato alla luce un intero isolato della colonia romana di Picentia con il suo asse viario principale (decumano), una strada minore e resti di numerose fasi edilizie che hanno consentito di documentare la vita del centro fino alla sua decadenza in età tardo-antica. Ad accogliere gli alunni della Scuola secondaria di primo grado, archeologi e antropologi con esperienza di veri educatori museali. I moduli didattici hanno previsto: la visita allo scavo, una lezione introduttiva e un laboratorio di educazione al patrimonio per trasmettere agli alunni il senso civico verso il rispetto ai monumenti. A conclusione dell’intensa mattinata, piante, fiori, oli e odori del mondo etrusco, per scoprire le regole della bellezza e dell’igiene. Interessare i ragazzi, trovare il modo di far loro desiderare di imparare è il compito più difficile, la visita allo scavo archeologico ha rappresentato per molti alunni una lezione di storia che crediamo possa aver lasciato un segno