Ricerca

“La Metrica dell’Oltraggio”: un viaggio nei femminicidi con la scrittrice e giornalista Michela Bilotta.

Utente Webmaster

da Webmaster

Docente

0

I giovani rappresentano il nostro futuro ed a loro va tutta la nostra attenzione, affinché abbiano strumenti e stimoli efficaci per costruire un futuro migliore. E proprio pensando a loro, la Referente del Dipartimento linguistico della Scuola Secondaria “Daniele Zoccola”, prof.ssa Gaetana Ruggiero, ha organizzato l’incontro con la scrittrice dott.ssa Michela Bilotta, che ha presentato agli alunni delle Classi seconde e terze il suo ultimo romanzo dal titolo ” La metrica dell’oltraggio”, per affrontare con loro una problematica drammatica dei nostri tempi e non solo.

Una profonda emozione ha coinvolto i partecipanti, che hanno vissuto un momento di alto spessore educativo e culturale, accompagnati magistralmente dalla Scrittrice in un percorso conoscitivo, ricco di riflessioni.

Ad accogliere la scrittrice, la Dirigente Scolastica prof.ssa Maria Antonietta Cembalo accompagnata dalla Vicepreside prof.ssa Carmela Petolicchio e dalla Presidente del Circolo Legambiente “Occhi verdi” di Pontecagnano Faiano dott.ssa Carla del Mese.

Quest’ultima ha introdotto il tema della violenza sulle donne da molteplici angolazioni facendo riferimento” all’associazionismo come naturale alleato in una battaglia civile da portare avanti con impegno e fermezza” -Il lavoro più importante- ha dichiarato Carla Del Mese- che possiamo fare è un’azione diffusa di sensibilizzazione nei confronti delle giovani generazioni, che diffonda il rispetto della persona e il contrasto a ogni forma di violenza di genere-. Esperta in comunicazione, giornalista pubblicista, con pluriennale esperienza come copywriter, direttore creativo e social media manager in aziende, la scrittrice Michela Bilotta si è rivolta agli alunni con parole ricche di significato: “Con questo libro ho voluto rievocare il triste destino di Isabella Morra facendolo convergere con la sorte delle tante donne vittime oggi di femminicidio. Perché è tempo di sradicare la cultura patriarcale che crediamo superata e nella quale siamo, invece, ancora immersi, spesso inconsapevolmente”.

Al termine dell’incontro durante il quale sono stati mostrati i numerosi lavori realizzati dai partecipanti: video, presentazioni digitali, cartelloni. L’autrice si è complimentata con gli alunni per la sensibilità mostrata verso una tematica così complessa, per la profondità delle domande poste, per la qualità e la singolarità dei lavori presentati. La scrittrice ha donato una copia del suo lavoro “La metrica dell’oltraggio” alla Biblioteca delle Donne per lasciare traccia di una storia che fa commuovere, indignare e persino sorridere, offrendo insoliti spunti di riflessione cercando di dare delle risposte ad un fenomeno che ha assunto connotazioni davvero spaventose.