Ricerca
Circolare 63

Validità dell’anno scolastico per la valutazione degli alunni Scuola Primaria e Scuola Secondaria

Validità dell’anno scolastico per la valutazione degli alunni Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado a.s. 2023/2024 (limite massimo delle ore di assenza

Utente Webmaster

da Webmaster

Docente

Al Personale Docente

Ai Genitori degli Alunni

Scuola Primaria e Secondaria di I Grado

Atti – Albo

Visto il D. Lgs. n. 62 del 13 aprile 2017 art. 5 comma 1 che recita: comma 1 “Ai fini della validità dell’anno scolastico, per la valutazione finale delle alunne e degli alunni è richiesta la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall’ordinamento della scuola secondaria di primo grado, da comunicare alle famiglie all’inizio di ciascun anno. Rientrano nel monte ore personalizzato di ciascun alunno tutte le attività oggetto di valutazione periodica e finale da parte del consiglio di classe”;

comma 2 “Le istituzioni scolastiche stabiliscono, con delibera del collegio dei docenti, motivate deroghe al suddetto limite per i casi eccezionali, congruamente documentati, purché la frequenza effettuata fornisca al consiglio di classe sufficienti elementi per procedere alla valutazione”;

comma 3. “Fermo restando quanto previsto dai commi 1 e 2, nel caso in cui non sia possibile procedere alla valutazione, il consiglio di classe accerta e verbalizza, nel rispetto dei criteri definiti dal collegio dei docenti, la non validità dell’anno scolastico e delibera conseguentemente la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale del primo ciclo di istruzione”;

Visti i percorsi di studio di questo Istituto scolastico;

Considerato che per la determinazione del limite minimo di presenze deve essere considerato il monte ore annuale delle lezioni;

si informa

che il limite massimo di ore di assenze consentito, nel quadro dell’orario annuale personalizzato, ai fini della validità dell’anno scolastico 2023/2024 è fissato secondo la seguente tabella:

l Collegio Docenti (Delibera n. 7 del Collegio Docenti del 18 ottobre 2023) ha individuato i CRITERI DI DEROGA come di seguito riportato:

Premessa

Le disposizioni sulla validità dell’anno scolastico per la valutazione finale degli alunni (D. Lgs. 62/2017, art. 5, comma 2) prevedono che

Comma 2. “Le istituzioni scolastiche stabiliscono, con delibera del collegio dei docenti, motivate deroghe al suddetto limite per i casi eccezionali, congruamente documentati, purché la frequenza effettuata forniscaal consiglio di classe sufficienti elementi per procedere alla valutazione”.

Criteri di deroga:

1) Assenze documentabili per gravi motivi di salute comportanti ricovero ospedaliero, degenze, terapie e/o cure programmate e/o comunque riferibili a gravi patologie;

2) Assenze continuative o ricorrenti per gravi motivi di salute che impediscono la frequenza scolastica (Le une e le altre assenze vanno certificate dal medico curante).

3) Assenze dovute all’inserimento in corso d’anno di alunni provenienti da paesi stranieri;

4) Assenze per gravi, documentabili e/o eccezionali motivi familiari che impediscono la frequenza

scolastica.

5) Frequenza Centri di riabilitazione da parte degli alunni diversamente abili.

6) Frequenza Centri sportivi da parte degli alunni per attività agonistica.

Il Consiglio di classe/interclasse, visti i motivi di deroga deliberati dal Collegio, valuta se le assenze pregiudicano la valutazione dell’alunno (se le assenze impediscono cioè di procedere alla fase valutativa).

Il Consiglio di classe/interclasse determina nel merito con specifica delibera motivata.

Per ulteriore informazione si precisa che

le assenze sono conteggiate in ore e poi eventualmente trasformate in giorni (nelle ore di assenza vengono calcolate anche quelle di entrata posticipata e di uscita anticipata rispetto al normale orario scolastico);

le ore pomeridiane facoltative (per partecipazione a percorsi formativi di ampliamento dell’offerta formativa) non rientrano nel calcolo annuale obbligatorio.

I docenti verificano periodicamente il numero delle ore di assenza di ogni alunno in modo da consentire la tempestiva e periodica informazione preventiva ai genitori in caso di trend negativo della presenza scolastica dei figli e la formale comunicazione ai Consigli di Classe del numero di assenze

dell’alunno in occasione della valutazione quadrimestrale.

Si precisa che tale calcolo deve essere necessariamente effettuato a partire dal 13.09.2023 (data di inizio delle lezioni a.s. 2023/2024) al giorno 8.06.2024 (data di termine delle lezioni).

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Antonietta Cembalo

Firmato digitalmente

Documenti