Ricerca
Circolare 76

Scuola Primaria: scrutini II quadrimestre a.s. 2023-2024

Calendario degli scrutini finali per la Scuola Primaria

Utente Webmaster

da Webmaster

Docente

Ai Docenti IC Eleonora Pimentel Fonseca
Scuola Primaria
e p.c. Al DSGA
Al sito web
Atti – Sede

Oggetto: Valutazione Scuola Primaria – Scrutini II quadrimestre Scuola Primaria a.s. 2023-2024.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTA l’O.M. 172 del 4 dicembre 2020 “Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria”;
VISTE le annesse Linee guida;
VISTA la Nota MI prot. n. 2158 del 4 dicembre 2020 “Valutazione scuola primaria – Trasmissione Ordinanze e Linee guida e indicazioni operative”;
VISTI i criteri di valutazione deliberati da questa Istituzione scolastica;
VISTO il D.M. 14/2024 “Adozione dei modelli di certificazione delle competenze”;
VISTA la nota interna n. 68 prot. n. 3266 del 30.04.2024 per oggetto “D.M. n. 14 del 30.01.2024 – Adozione dei modelli di certificazione delle competenze”;

CONVOCA

i Consigli di interclasse per la Scuola Primaria per la valutazione finale del II quadrimestre in presenza nel plesso di appartenenza, come da prospetto che segue, per trattare il seguente
O.d.G.:

1. Scrutini II quadrimestre;
2. Certificazione delle competenze alunni classi quinte.

CALENDARIO SCRUTINI FINALI
SCUOLA PRIMARIA

I coordinatori, in qualità di Presidenti dei Consigli, presteranno particolare attenzione alla verifica delle presenze, in collaborazione con il docente verbalizzante (segretario), a cui verrà delegata la
stesura del verbale.
Si ricorda che ciascun consiglio è tenuto al rispetto degli orari previsti e che a nessun membro del consiglio medesimo è consentito lasciare la riunione prima della conclusione di tutte le operazioni
di rito.
In sede di scrutinio l’organo collegiale costituisce un “collegio perfetto”, tenuto a operare con la presenza di tutti i docenti, pena la nullità delle decisioni. I coordinatori avranno cura di:
– verificare che tutte le valutazioni e le assenze degli alunni siano state caricate;
– predisporre la descrizione del processo formativo (in termini di progressi nello sviluppo culturale,
personale e sociale) e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti per ogni alunni (Livello di
maturazione globale) che sarà discusso in sede di scrutinio;
– predisporre il prospetto riepilogativo dei voti attribuiti per ciascuna classe (scuola secondaria di I grado) e dei livelli di apprendimento (scuola primaria).
Per quanto concerne l’insegnamento di educazione civica, si ricorda che in sede di scrutinio il docente coordinatore proporrà la valutazione finale.
Prima dello scrutinio, ogni docente accede al Registro elettronico con le proprie credenziali.
I Docenti delle classi quinte della Scuola Primaria, durante lo Scrutinio finale, cureranno anche la redazione dei modelli di certificazione delle competenze.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Antonietta Cembalo
Firmato digitalmente

 

 

Documenti