Ricerca

Calvino Day

All’IC Eleonora Pimentel FONSECA, pomeriggio letterario, mostra e maratona di lettura per i 100 anni dalla nascita dello Scrittore.

Utente Webmaster

da Webmaster

Docente

0

 

La Scuola Secondaria di primo grado ha ricordato uno dei maggiori narratori e prosatori del XX sec. proponendo un pomeriggio letterario, al fine di riprendere la figura e l’opera dello scrittore ligure, con una particolare attenzione alle figure femminili. A presentare l’evento e la relatrice, la scrittrice Angelica Elisa Moranelli, la nostra prof.ssa Mariarosa Petolicchio che ha brillantemente introdotto i vari momenti dell’evento organizzato dai docenti del Dipartimento linguistico: dai saluti del Dirigente scolastico prof.ssa Antonietta Cembalo, alla maratona di lettura alla quale hanno partecipato docenti, genitori e alunni accompagnati dalle chitarre del Maestro Antonio De Martino e del suo allievo Lorenzo Pisapia, per arrivare poi al cuore del momento letterario attraverso l’ ammaliante intervento della scrittrice Moranelli.

Gli scritti di Calvino sono da considerarsi racconti cuciti insieme, ricchi di concetti che diventano poesia e rielaborazione capaci di mettere insieme inchiostro e gioco creativo. “Studiare Italo Calvino-ha affermato la vicepreside prof.ssa Carmela Petolicchio– nasce dall’esigenza di offrire agli alunni un modello linguistico di riferimento e degli spunti originali che diano spazio alla loro fantasia”. Considerando che “la fantasia è un posto dove ci piove dentro”, l’intento degli alunni è stato proprio quello di creare dei lavori originali oggetto della mostra allestita nell’Atrio dell’Istituto.

A conclusione dell’evento sono stati distribuiti a tutti i partecipanti dei simpatici segnalibri con frasi significative tratte dalle opere di Italo Calvino e realizzati con grande creatività dagli alunni della classe Terza B.

L’iniziativa ha rappresentato una vera opportunità per coinvolgere gli studenti, le famiglie, per promuovere la cultura, l’arte e la lettura e per far conoscere la “Biblioteca delle Donne” come luogo d’incontro culturale.