Ricerca

Agenda Sud: avviso selezione personale interno referente per la valutazione PON/Agenda Sud

Avviso pubblico selezione personale interno per il reclutamento di un referente per la valutazione per la realizzazione del progetto PON/ Agenda Sud

Utente Webmaster

da Webmaster

Docente

0

All’Albo online

 Al sito web

OGGETTO: Avviso pubblico selezione personale interno per il reclutamento di un referente per la valutazione per la realizzazione del progetto PON/Agenda Sud

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.2 – Azione 10.2.2 – Nota di Adesione prot. n. 134894 del 21 novembre 2023 – Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 30 agosto 2023, n. 176 – c.d. “Agenda SUD”. Avviso per adesione all’iniziativa.- Nota autorizzazione prot.n.16058 del 05/02/2024.

Titolo del progetto: Trova le tue chiavi!!!

Codice Progetto: 10.2.2A-FSEPON-CA-2024-188

CUP: I64D23002620001

      IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO              il Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito del 30 agosto 2023, n. 176 con cui è stato avviato il progetto denominato “Agenda SUD”, rivolto alle scuole statali primarie, secondarie di primo e di secondo grado delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e finalizzati a superare i divari territoriali, garantendo pari opportunità di istruzione agli studenti su tutto il territorio nazionale, con interventi mirati sulle scuole del Mezzogiorno;

VISTO              l’Avviso pubblico prot. n. AOOGABMI/134894 del 21/11/2023 che si inserisce nel quadro di azioni finalizzate all’innalzamento delle competenze di base, di cui all’Obiettivo Specifico 10.2 del PON Scuola per il periodo di programmazione 2014- 2020, con interventi formativi intesi al rafforzamento delle competenze in lingua madre, lingua straniera, matematica e scienze, secondo le Indicazioni nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, nonché degli apprendimenti linguistici, espressivi, relazionali e creativi;

VISTA           l’autorizzazione progetto del 05/02/2024 Prot. AOOGABMI-16058 del Ministero dell’Istruzione e del Merito – Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, avente ad oggetto: Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014- 2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.2 – Azione 10.2.2 – Nota di Adesione prot. n. 134894 del 21 novembre 2023 –

VISTE           le delibere del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto per la realizzazione dei progetti relativi ai Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” – 2014–2020, con inserimento nel PTOF in caso di ammissione al finanziamento;

VISTO           il Decreto di Assunzione in Bilancio per l’E.F. 2024 prot. n. 2365 del 27/03/2024:

VISTA           nota MI prot. 0029583 del 09/10/2020 contenente la trasmissione della versione aggiornata del documento “Disposizioni e istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei2014 – 2020”- Versione 2.0 – ottobre 2020;

VISTI            i Regolamenti UE e tutta la normativa di riferimento per la realizzazione del suddetto progetto;

VISTE           le indicazioni del MIUR per la realizzazione degli interventi;

VISTO           il Decreto Legislativo 56/2017 “Attuazione delle Direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE Nuovo Codice degli Appalti;

VISTI             i Regolamenti UE n. 1303/2013 recante disposizioni generali sui Fondi Strutturali e di investimento europei e n. 1304/20013 relativo al FSE;

VISTO            il D.lgs. 14 marzo 2013 n. 33, recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

VISTA           la nota prot.n. AOODGEFID/1498 del 09/02/2018, con la quale l’Autorità di Gestione del PON a titolarità del MIUR ha pubblicato le nuove “Disposizioni e istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2014 – 2020”

VISTI             i criteri di selezione deliberati dal Consiglio di Istituto, n.9 del 23/0472024;

TENUTO CONTO dei principi di trasparenza, pubblicità, parità di trattamento, buon andamento, economicità, efficacia e tempestività dell’azione amministrativa;

EMANA

Il presente avviso pubblico avente per oggetto la selezione, mediante procedura comparativa di titoli, di: REFERENTE PER LA VALUTAZIONE.

Il presente Avviso è rivolto al PERSONALE INTERNO dell’Istituto.

Le attività previste riguarderanno i moduli formativi indicati nella seguente tabella:

Art. 1 — Interventi previsti:

Tipologia moduloTitoloOreAlunniSede
Italiano per stranieriSuoni e parole3015Primaria

S.Antonio

Italiano per stranieriSuoni e parole 23015Primaria

Dante Alighieri

Lingua madreNarrability6015Primaria

S.Antonio

Lingua madreNarrability 26015Primaria

S.Antonio

Lingua madreNarrability 36015Primaria

S.Antonio

MatematicaGiochi matematici3015Primaria

Dante Alighieri

MatematicaGiochi matematici 23015Primaria

Dante Alighieri

MatematicaGiochi matematici 33015Primaria

S.Antonio

Lingua inglese Summer Camp 202410015Primaria

Dante Alighieri

Lingua ingleseGO ON!3015Primaria

S.Antonio

Art. 2 IL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE DEVE:

Coordinare e sostenere le azioni di valutazione interna a ciascun proposta/modulo individuate dagli esperti e dai tutor;

– Garantire l’interfaccia con le azioni esterne, nazionali e internazionali, di valutazione;

– Coordinare le attività valutative riguardanti l’intero progetto (nr. 10 moduli) della scuola, con il compito di verificare, sia in itinere che ex-post, l’andamento e gli esiti degli interventi, interfacciandosi costantemente con l’Autorità di gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del Programma.

Tutti i moduli formativi devono sempre prevedere momenti di valutazione formativa e sommativa, finalizzati a verificare le competenze in ingresso dei discenti, ad accompagnare e sostenere i processi di apprendimento, a promuovere la consapevolezza dell’acquisizione di quanto trattato nel modulo, a riconoscere, in modo obiettivo, i progressi compiuti e a restituire ai corsisti, un giudizio complessivo sulla loro partecipazione e i livelli raggiunti.

In definitiva, il Referente per la valutazione:

– verifica le competenze in ingresso dei discenti; – accompagna e sostiene i processi di apprendimento;

– promuove la consapevolezza dell’acquisizione di quanto trattato nel corso;

– riconosce in modo obiettivo i progressi compiuti;

– restituisce ai corsisti un giudizio complessivo sulla loro partecipazione e sui livelli raggiunti.

Compiti assegnati:

– Coordinamento delle azioni di valutazione del Piano, fra interventi di una stessa azione, fra le diverse azioni di uno stesso obiettivo e fra i diversi obiettivi;

– Supervisione della raccolta dei dati nell’Istituto;

– Coordinamento dei momenti di informazione e di formazione;

– Cura dei rapporti fra i diversi soggetti interni ed esterni, coinvolti nelle attività di valutazione.

Art. 3 — Requisiti di ammissione e griglia valutazione

ln ottemperanza al Regolamento che disciplina le modalità di conferimento di incarichi al personale interno ed esterno, i requisiti di ammissione sono quelli indicati nell’Allegato B “Griglia di autovalutazione.

Art. 4. Periodo di svolgimento delle attività ed assegnazione dell’incarico

Il progetto verrà svolto, presumibilmente, a partire dalla metà del mese di giugno 2024 e dovrà essere completato entro 15//07/2024.

La partecipazione alla selezione comporta l’accettazione, da parte del candidato, ad assicurare la propria disponibilità in tale periodo.

Art. 5 — Modalità e termini di partecipazione

L’istanza di partecipazione, redatta ESCLUSIVAMENTE sugli appositi modelli (All. A e All. B) firmata in calce e con allegati il curriculum vitae in formato europeo e la fotocopia di un documento di riconoscimento, pena l’esclusione, deve essere inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo saic895002@pec.istruzione.it o peo all’indirizzo saic895002@istruzione.it.

Nell’oggetto dovrà essere indicato il mittente e la dicitura “Candidatura Referente per la valutazione PON AGENDA SUD” La domanda dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 28.05.2024.

Non saranno prese in considerazione domande incomplete o pervenute oltre la data di scadenza dell’avviso.

Non saranno esaminate domande pervenute tramite modulistica DIVERSA da quella allegata al presente avviso.

La domanda di partecipazione alla selezione deve contenere:

– I dati anagrafici

– L’indicazione dei recapiti telefonici e di una casella e-mail personale valida e funzionante per il recapito delle credenziali per l’accesso alla piattaforma e delle comunicazioni di servizio

– La descrizione del titolo di studio;

– La descrizione dei titoli posseduti in riferimento alla tabella allegata;

Deve essere corredata da:

– Curriculum vitae, secondo il modello europeo, sul quale siano riportati dettagliatamente e per sezione i titoli previsti nella Griglia Valutazione Titoli;

– Dichiarazione di veridicità delle dichiarazioni rese;

– Dichiarazione conoscenza e uso della piattaforma on-line “Gestione Programmazione Unitaria -GPU”;

– Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità.

Sul modello, i candidati dovranno dichiarare, a pena di esclusione, di conoscere e di accettare le seguenti condizioni:

– Partecipare, su esplicito invito del Dirigente, alle riunioni di organizzazione del lavoro per fornire e/o ricevere informazioni utili ad ottimizzare lo svolgimento delle attività;

– Concorrere alla definizione delta programmazione didattica delle attività ed alla definizione dei test di valutazione della stessa; – Concorrere alla scelta del materiale didattico o predisporre apposite dispense di supporto all’attività didattica;

– Concorrere, nella misura prevista dagli appositi regolamenti, alla registrazione delle informazioni riguardanti le attività svolte in aula e la valutazione delle stesse sulla piattaforma ministeriale per la gestione dei Progetti;

– Redigere e consegnare, a fine attività, su apposito modello, la relazione sul lavoro svolto.

Non sono ammessi curricoli scritti a mano.

Si procederà a valutazione anche in presenza di una sola domanda ritenuta valida per il progetto in oggetto.

Art. 6. Valutazione comparativa e pubblicazione della graduatoria

La valutazione comparativa sarà effettuata dalla commissione nominata dal Dirigente scolastico.

La valutazione verrà effettuata tenendo unicamente conto di quanto dichiarato nel curriculum vitae in formato europeo e nel modello di autovalutazione (All. B).

Saranno valutati esclusivamente i titoli acquisiti, le esperienze professionali e i servizi già effettuati alla data di scadenza del presente Avviso e l’attinenza dei titoli dichiarati a quelli richiesti deve essere esplicita e diretta.

Gli esiti della valutazione saranno pubblicati sul sito web della Scuola, nell’apposita sez. di “Pubblicità Legale — Albo on line”.

La pubblicazione ha valore di notifica agli interessati che, nel caso ne ravvisino gli estremi, potranno produrre reclamo entro gg. 5 dalla pubblicazione.

Trascorso tale termine, la graduatoria diventerà definitiva.

ln caso di reclamo il Dirigente Scolastico esaminerà le istanze e, eventualmente, apporterà le modifiche in fase di pubblicazione della graduatoria definitiva. La graduatoria provvisoria sarà pubblicata sul sito web della Scuola, nell’apposita sez. di “Pubblicità Legale — Albo on-line”.

L’aspirante dovrà assicurare la propria disponibilità per l’intera durata del progetto.

ln caso di rinuncia alla nomina, da presentarsi entro due giorni dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione, si procederà alla surroga.

ln caso di parità di punteggio, si adotterà il criterio:

– Candidato più giovane;

– Sorteggio.

 Art. 7. Compensi

Per lo svolgimento dell’incarico conferito, è stabilito il seguente compenso orario:

Compenso orario Lordo omnicomprensivo Referente pe la valutazione  € 19,25.

Il Referente dovrà presentare un dettagliato piano di lavoro da cui risultino i contenuti, le modalità, i tempi e gli strumenti che garantiscano l’effettiva realizzazione del percorso formativo.

L’attribuzione avverrà attraverso provvedimenti di incarico direttamente con il docente prescelto.

Il trattamento economico previsto dal Piano Finanziario autorizzato sarà corrisposto solo a conclusione del progetto previo espletamento da parte dell’incaricato di tutti gli obblighi specificati dalla nomina e, comunque, solo a seguito dell’effettiva erogazione dei Fondi Comunitari, cui fa riferimento l’incarico, da parte del MIM.

La durata dell’incarico sarà determinata in ore effettive di prestazione lavorativa.

Il responsabile del procedimento è il Dirigente scolastico Prof.ssa Antonietta Cembalo.

II presente avviso viene pubblicato sul sito web della Scuola, nell’apposita sez. di “Pubblicità Legale — Albo on- line” e sul sito www.icfonseca.edu.it nell’apposita sezione PON/Agenda Sud-Amministrazione Trasparente.

Allegato A – Istanza di partecipazione

Allegato B – Griglie di autovalutazione

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Antonietta Cembalo

Documento firmato digitalmente

 

Documenti