Ricerca

Agenda Sud: avviso pubblico selezione esperti interni/esterni realizzazione PON

Avviso pubblico di selezione di figure professionali esperti interni/esterni per la realizzazione del progetto PON/Agenda Sud

Utente Webmaster

da Webmaster

Docente

0

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DI FIGURE PROFESSIONALI ESPERTI INTERNI/ESTERNI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PON/ AGENDA SUD
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.2 – Azione 10.2.2 – Nota di Adesione prot. n. 134894 del 21 novembre 2023 – Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 30 agosto 2023, n. 176 – c.d. “Agenda SUD”. Avviso per adesione all’iniziativa.- Nota autorizzazione prot.n.16058 del 05/02/2024.
Titolo del progetto: Trova le tue chiavi!!!
Codice Progetto: 10.2.2A-FSEPON-CA-2024-188
CUP: I64D23002620001

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito del 30 agosto 2023, n. 176 con cui è stato avviato il progetto denominato “Agenda SUD”, rivolto alle scuole statali primarie, secondarie di primo e di secondo grado delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e finalizzati a superare i divari territoriali, garantendo pari opportunità di istruzione agli studenti su tutto il territorio nazionale, con interventi mirati sulle scuole del Mezzogiorno;
VISTO l’Avviso pubblico prot. n. AOOGABMI/134894 del 21/11/2023 che si inserisce nel quadro di azioni finalizzate all’innalzamento delle competenze di base, di cui all’Obiettivo Specifico 10.2 del PON Scuola per il periodo di programmazione 2014- 2020, con interventi formativi intesi al rafforzamento delle competenze in lingua madre, lingua straniera, matematica e scienze, secondo le Indicazioni nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, nonché degli apprendimenti linguistici, espressivi, relazionali e creativi;
VISTA l’autorizzazione progetto del 05/02/2024 Prot. AOOGABMI-16058 del Ministero dell’Istruzione e del Merito – Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, avente ad oggetto: Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014- 2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.2 – Azione 10.2.2 – Nota di Adesione prot. n. 134894 del 21 novembre 2023 –
VISTE le delibere del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto per la realizzazione dei progetti relativi ai Fondi Strutturali Europei – Programma
Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” – 2014–2020, di adesione al progetto ed inserimento nel PTOF;
VISTO il Decreto di Assunzione in Bilancio per l’E.F. 2024 prot. n. 2365 del 27/03/2024:
VISTA la nota MI prot. 0029583 del 09/10/2020 contenente la trasmissione della versione aggiornata del documento “Disposizioni e istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2014 – 2020”- Versione 2.0 – ottobre 2020;
VISTI i Regolamenti UE e tutta la normativa di riferimento per la realizzazione del suddetto progetto;
VISTE le indicazioni del MIUR per la realizzazione degli interventi;
VISTO il Decreto Legislativo 56/2017 “Attuazione delle Direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE, il Decreto Legislativo 36/2023- Nuovo Codice degli Appalti;
VISTI i Regolamenti UE n. 1303/2013 recante disposizioni generali sui Fondi Strutturali e di investimento europei e n. 1304/20013 relativo al PON FSE;
VISTO il D.lgs. 14 marzo 2013 n. 33, recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;
VISTA la nota prot.n. AOODGEFID/1498 del 09/02/2018, con la quale l’Autorità di Gestione del PON a titolarità del MIUR ha pubblicato le nuove “Disposizioni e istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2014 – 2020”
VISTO il nostro Regolamento relativo alla stipula di contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n. 8 del 13/12/2022;
VISTI i criteri di selezione deliberati dal Consiglio di Istituto, delibera n.9 del 23/04/2024;
TENUTO CONTO dei principi di trasparenza, pubblicità, parità di trattamento, buon andamento, economicità, efficacia e tempestività dell’azione amministrativa;
RICHIAMATA la propria assunzione di incarico RUP prot. n. 3639 del 14.05.2024;
PRESO ATTO che per la realizzazione del percorso formativo occorre selezionare le figure professionali indicate in oggetto, prioritariamente tra il personale interno;
RITENUTO che l’Istituzione scolastica provvederà ad individuare le figure richieste attraverso le seguenti procedure:
a) ricognizione del personale interno all’Istituzione e/o di personale interno ad altra Istituzione (c.d. collaborazioni plurime);
b) ove non sia possibile reclutare personale di cui al punto che precede, conferimento dell’incarico con contratto di lavoro autonomo, ai sensi dell’art. 7, comma 6, del decreto legislativo n. 165/2001, al personale di altra Pubblica Amministrazione e/o a personale esterno;
VISTO il decreto di avviamento procedura prot.n° 3773 del 20/05/2024;

EMANA

Il presente avviso pubblico avente per oggetto la selezione, mediante procedura comparativa di titoli, di FIGURE PROFESSIONALI ESPERTI INTERNI/ESTERNI per la realizzazione dei moduli formativi indicati nella seguente tabella:

Tipologia moduloTitoloOreAlunniSede
Italiano per stranieriSuoni e parole

Il modulo si rivolge agli alunni stranieri di prima e seconda generazione. Tenendo conto dei bisogni in un contesto di apprendimento è prevista l’attivazione di una serie di azioni che mirino sia all’alfabetizzazione e all’apprendimento orale e scritto della lingua italiana sia al potenziamento cognitivo delle competenze di base.

3015Primaria

S.Antonio

Italiano per stranieriSuoni e parole 2

Il modulo si rivolge agli alunni stranieri di prima e seconda generazione. Tenendo conto dei bisogni in un contesto di apprendimento è prevista l’attivazione di una serie di azioni che mirino sia all’alfabetizzazione e all’apprendimento orale e scritto della lingua italiana sia al potenziamento cognitivo delle competenze di base.

3015Primaria

Dante Alighieri

Lingua madreNarrability

Il modulo è incentrato sullo sviluppo di competenze narrative (comprensione e produzione di testi), mediante un approccio che mira a sviluppare modalità di apprendimento cooperativo tra il gruppo dei pari e un graduale processo di autonomia (fading), attraverso attività pratiche ed esperienziali che partono dal testo narrativo. Il testo verrà quindi “smontato” attraverso giochi e laboratori, in maniera tale da comprendere quali sono i meccanismi essenziali in una narrazione, trasformati in oggetti fisici, concreti e tangibili e ricomposti nel gioco della narrazione.

6015

CLASSI SECONDE

Primaria

S.Antonio

Lingua madreNarrability 2

Il modulo è incentrato sullo sviluppo di competenze narrative (comprensione e produzione di testi), mediante un approccio che mira a sviluppare modalità di apprendimento cooperativo tra il gruppo dei pari e un graduale processo di autonomia (fading), attraverso attività pratiche ed esperienziali che partono dal testo narrativo. Il testo verrà quindi “smontato” attraverso giochi e laboratori, in maniera tale da comprendere quali sono i meccanismi essenziali in una narrazione, trasformati in oggetti fisici, concreti e tangibili e ricomposti nel gioco della narrazione

6015

CLASSI TERZE

Primaria

S.Antonio

Lingua madreNarrability 3

Il modulo è incentrato sullo sviluppo di competenze narrative (comprensione e produzione di testi), mediante un approccio che mira a sviluppare modalità di apprendimento cooperativo tra il gruppo dei pari e un graduale processo di autonomia (fading), attraverso attività pratiche ed esperienziali che partono dal testo narrativo. Il testo verrà quindi “smontato” attraverso giochi e laboratori, in maniera tale da comprendere quali sono i meccanismi essenziali in una narrazione, trasformati in oggetti fisici, concreti e tangibili e ricomposti nel gioco della narrazione

6015

CLASSI QUARTE

Primaria

S.Antonio

MatematicaGiochi matematici

Il percorso di apprendimento più efficace, che sarà utilizzato per il potenziamento, non è di carattere deduttivo, dalla legge all’esemplificazione, ma induttivo: partendo dal contesto quotidiano si evidenziano gli elementi utili e si avvia una riflessione per arrivare alla generalizzazione e ad un modello matematico

3015

CLASSI SECONDE

Primaria

Dante Alighieri

MatematicaGiochi matematici 2

Il percorso di apprendimento più efficace, che sarà utilizzato per il potenziamento, non è di carattere deduttivo, dalla legge all’esemplificazione, ma induttivo: partendo dal contesto quotidiano si evidenziano gli elementi utili e si avvia una riflessione per arrivare alla generalizzazione e ad un modello matematico

3015

CLASSI TERZE

Primaria

Dante Alighieri

MatematicaGiochi matematici 3

Il percorso di apprendimento più efficace, che sarà utilizzato per il potenziamento, non è di carattere deduttivo, dalla legge all’esemplificazione, ma induttivo: partendo dal contesto quotidiano si evidenziano gli elementi utili e si avvia una riflessione per arrivare alla generalizzazione e ad un modello matematico

3015

CLASSI QUARTE

Primaria

S.Antonio

Lingua inglese Summer Camp 2024

Il modulo mira a migliorare, attraverso percorsi alternativi e accattivanti, le conoscenze e le competenze di base nella comunicazione in lingua straniera inglese, comprendendo l’importanza della padronanza della lingua straniera per svolgere un ruolo attivo nella società

10015

CLASSI QUINTE

Primaria

Dante Alighieri

Lingua ingleseGO ON!

Scopo del percorso, rivolto ad alunni di scuola primaria, è quello di favorire l’apprendimento della lingua inglese in un contesto laboratoriale. L ‘ approccio sarà basato sul principio del ‘learning through’ garantendo una continua interattività con l’insegnante di madrelingua nonché il coinvolgimento di tutti gli alunni nel rispetto delle diverse potenzialità.

3015

CLASSI QUARTE

Primaria

S.Antonio

Art. 1 COMPITI DEL DOCENTE ESPERTO

L’esperto dovrà:

✓ programmare dettagliatamente il lavoro e le attività inerenti il modulo affidato, evidenziando finalità, competenze attese, strategie, metodologie, attività, contenuti e materiali da produrre, predisponendo il materiale didattico necessario;

✓ mettere in atto strategie adeguate alle competenze da acquisire, supportando i corsisti nelle attività previste nella pianificazione del progetto formativo presentato;

✓ monitorare il processo di apprendimento, con forme di valutazione oggettiva, in itinere e finale;

✓ coordinare e supportare l’attività, gestendo le interazioni di gruppo, collaborando con il tutor;

✓ concordare il calendario degli incontri con i responsabili del progetto tenendo conto delle esigenze della scuola proponente e in relazione alla necessità di concludere tutte le attività entro i termini prescritti dal MIM;

✓ documentare l’attuazione dell’attività di formazione pianificata nella candidatura;

✓ compilare il report finale ed eventuali altri documenti richiesti ai fini della documentazione del/i percorso/i, compresi eventuali questionari proposti dal MIM;

✓ consegnare alla Scuola il materiale didattico utilizzato per la pubblicazione in piattaforma, rilasciando alla medesima scuola apposita autorizzazione e dichiarazione liberatoria;

✓ presentare all’atto della candidatura la pianificazione del proprio progetto formativo che sarà valutato tenendo conto di:

▪ chiarezza nella descrizione delle attività pianificate nelle loro successive fasi;

▪ livello di innovatività del progetto formativo;

▪ validità del quadro di riferimento teorico e metodologico;

▪ qualità della documentazione didattico – formativa di supporto all’attività formativa (materiale multimediale /slide – schemi – mappe concettuali originali /sitografia di riferimento..);

 

Art. 2 COMPENSI E INCARICHI

Per il ruolo di docente Esperto è previsto un compenso orario omnicomprensivo di tutti gli oneri di € 70,00 (settanta,00).

I compensi per le prestazioni richieste sono corrisposti solo ed esclusivamente a conclusione delle attività del progetto e a effettiva erogazione del finanziamento del presente Programma PON, previa verifica delle prestazioni effettivamente rese e documentate.

 

Art. 3 DURATA DELL’INCARICO

La durata dell’incarico avrà inizio a decorrere dalla sottoscrizione della lettera di incarico fino al termine del corrente anno scolastico.

L’eventuale differimento del termine di conclusione dell’incarico originario è consentito, in via eccezionale, al solo fine di completare il progetto e per ritardi non imputabili al collaboratore, ferma restando la misura del compenso pattuito in sede di affidamento dell’incarico, nonché il rispetto delle tempistiche previste dalla normativa nazionale e comunitaria di riferimento.

I percorsi dovranno essere erogati per gruppi di almeno 15 alunni, da svolgersi a partire nel mese di giugno 2024.

Art. 4 REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ DELLE CANDIDATURE

E’ ammesso a partecipare alla selezione il personale docente interno all’istituzione scolastica e/o personale interno ad altra Istituzione scolastica (c.d. collaborazioni plurime), personale esterno all’istituzione scolastica:

  • in possesso di competenze informatiche dichiarate, anche non certificate, da indicare nel curriculum, al fine di poter svolgere, in assoluta autonomia, le attività relative alla immissione e trasmissione dei dati sulla piattaforma INDIRE.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PER ESPERTO
REQUISITI DI AMMISSIONE:

– LAUREA

  
 

L’ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE NELLO SPECIFICO SETTORE IN CUI SI CONCORRE

 

A1. LAUREA ATTINENTE ALLA SELEZIONE

(vecchio ordinamento o magistrale)

Fino a 90/110punti 5

 

Da 91/110 a 100/110punti 6
Da 101/110 a 105/110punti 7

 

Da 106/110 a 110/110punti 8
110 e lode/110punti 10
A2. LAUREA ATTINENTE ALLA SELEZIONE

(triennale, in alternativa al punto A1)

Fino a 90/110punti 3
Da 91/110 a 100/110punti 3,5

 

Da 101/110 a 105/110punti 4
Da 106/110 a 110/110punti 4,5
110 e lode/110punti 5
A3. ALTRA LAUREA 5
A4. DOTTORATO DI RICERCA ATTINENTE ALLA SELEZIONE 

5

A5. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO ATTINENTE ALLA SELEZIONE 

5

A6. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO ATTINENTE

ALLA SELEZIONE (in alternativa al punto A5)

 

3

 

LE CERTIFICAZIONI OTTENUTE NELLO SPECIFICO SETTORE IN CUI SI CONCORRE

B1. CERTIFICAZIONI INFORMATICHE (ECDL, EIPASS, IC3 e/o certificazioni equivalenti)Max 2 cert.5 punti cad.
B2. COMPETENZE LINGUISTICHE CERTIFICATE

LIVELLO C2 – TESOL/CELTA

5 punti
B3. COMPETENZE LINGUISTICHE CERTIFICATE

LIVELLO C1 (in alternativa a C2)

4 punti
B4. COMPETENZE LINGUISTICHE CERTIFICATE LIVELLO B2 (in alternativa a C1) 

3 punti

B5. COMPETENZE LINGUISTICHE CERTIFICATE LIVELLO B1 (in alternativa a B2) 

2 punti

 

LE ESPERIENZE  NELLO SPECIFICO SETTORE IN CUI SI CONCORRE

 

C1. ESPERIENZE DI DOCENZA (min. 20 ore) NEI PROGETTI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO (PON – POR)Max  5 5 punti cad.
C2. ESPERIENZE DI TUTOR D’AULA/DIDATTICO  (min. 20 ore) NEI PROGETTI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO (PON – POR) Max  5 1 punto cad.
C3. ESPERIENZE DI FACILITATORE/VALUTATORE (min. 20 ore) NEI PROGETTI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO (PON – POR)  

 

Max 5

 

 

1

punti cad.

C4. INCARICHI DI PROGETTISTA IN PROGETTI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO (FESR) (Solo per esperta progettista FESR)Max 5 1 punto cad.
C5. INCARICHI DI COLLAUDATORE IN PROGETTI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO (FESR) (Solo per esperto collaudatore FESR)                 

Max 5

 

 

1

punti cad.

C7. CONOSCENZE SPECIFICHE DELL’

ARGOMENTO (documentate)

 

Max. 2

 

1

punti cad.

Art. 6 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Gli aspiranti dovranno far pervenire la propria candidatura, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 20:00 del 03/06/2024, a mezzo PEC o PEO ai seguenti indirizzi: saic895002@pec.istruzione.it oppure saic895002@istruzione.it, specificando nell’oggetto:

ESPERTO PROGETTO AGENDA SUD con il titolo del modulo per il quale si presenta la candidatura e i seguenti documenti:

  1. L’Allegato A, istanza di partecipazione, corredato dal curriculum vitae in formato europeo e da documento di riconoscimento in corso di validità ;
  2. L’allegato B, griglia di autovalutazione;
  3. Proposta progetto formativo.

ART.7 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi di quanto disposto dall’art. 5 della legge 7 Agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento di cui al presente Avviso di selezione è il Dirigente scolastico Prof.ssa Antonietta  CEMBALO.

Art. 8 MODALITÀ DI ACCESSO AGLI ATTI

L’accesso agli atti sarà consentito nel rispetto e nei limiti della legge 7 agosto 1990, n°241, e ss. mm.ii.

Art.9 TUTELA DELLA PRIVACY

I dati personali che entreranno in possesso dell’istituto a seguito del presente Avviso verranno trattati nel rispetto del Glgs. 196/2003, del RGDP UE 679/2016 e successive modifiche e integrazioni.

I candidati dovranno esprimere il loro consenso al trattamento dei propri dati personali in sede di presentazione delle domande di partecipazione, pena la non ammissione alle selezioni.

Art. 10 PUBBLICIZZAZIONE DELL’AVVISO

Il presente Avviso viene pubblicato all’Albo Pretorio e sul Sito della Scuola (www.icfonseca.edu.it ) nell’apposita sezione PON/Agenda Sud ed ha valore di notifica per tutto il personale dell’istituto.

I dati personali che entreranno in possesso dell’istituto a seguito del presente Avviso verranno trattati nel rispetto del Glgs. 196/2003, del RGDP UE 679/2016 e successive modifiche e integrazioni.

I candidati dovranno esprimere il loro consenso al trattamento dei propri dati personali in sede di presentazione delle domande di partecipazione, pena la non ammissione alle selezioni.

In allegato:

Allegato A – istanza di partecipazione

Allegato B – Griglie di autovalutazione

 

Documenti